Fermentazione e innovazione: così lo spreco alimentare diventa risorsa

un cestino con i sprechi alimentari


Lo spreco alimentare è una sfida sempre più urgente. In Italia, nel 2025, lo spreco domestico è aumentato del 9,11% rispetto all’anno precedente. Ma non è solo un problema delle famiglie: anche il settore agroalimentare è chiamato ad affrontarlo in modo sistemico e sostenibile.

 

In questo contesto, l’Alto Adige fa scuola. Il centro ICOFF, nel NOI Techpark di Bolzano, ha sviluppato tecnologie per trasformare scarti in risorse grazie alla fermentazione. Da ciò che prima era uno spreco nascono nuovi prodotti: crackers proteici, formaggi vegetali e condimenti naturali.

Queste innovazioni dimostrano che è possibile dare nuova vita agli scarti. Ma per renderle davvero efficaci su larga scala, è fondamentale che anche le aziende abbiano gli strumenti per misurare, tracciare e gestire in modo integrato ogni fase del processo produttivo.

Chi opera nel settore della produzione o trasformazione alimentare conosce bene quanto siano frequenti inefficienze, scarti e sprechi non sempre tracciati o valorizzati.

Ecco come possiamo aiutarti a trasformare lo spreco in efficienza e valore, grazie ai nostri sistemi ERP pensati per le esigenze dell’industria alimentare:

  • Gestire tutti i reparti da un’unica piattaforma
  • Monitorare in tempo reale scarti e inefficienze
  • Ottimizzare la produzione riducendo costi e sprechi
  • Tracciare materie prime e processi in modo digitale e conforme
  • Integrare dati di laboratorio, magazzino, contabilità e logistica

Se gestisci un’azienda alimentare e vuoi ridurre sprechi, aumentare efficienza e valorizzare ogni fase del tuo processo produttivo, il punto di partenza è la gestione integrata dei dati e dei reparti.

Con i nostri sistemi ERP progettati per il settore food, ti aiutiamo a trasformare l’informazione in controllo, e lo spreco in valore.

Photo credit: Canva

 

Non esitate a contattarci per avere una consulenza personalizzata

Torna alle news