
Tecnologie smart per la qualità della carne: il futuro è già qui
La crescente domanda globale di carne e la necessità di garantire sicurezza e freschezza spingono l’industria a innovare. I metodi tradizionali di controllo qualità, pur efficaci, sono spesso lenti, costosi e distruttivi. La soluzione? Tecnologie non distruttive, veloci e intelligenti.
Le novità più promettenti:
- SENSORI COLORIMETRICI INTELLIGENTI: Cambiano colore a contatto con la carne deteriorata e, grazie a un’app con AI, consentono di valutare la freschezza in tempo reale.
- NASO ELETTRONICO: Rileva composti volatili legati al deterioramento (es. ammoniaca, etilene), ideale per controlli rapidi durante lo stoccaggio e il trasporto.
- SPETTROSCOPIA E IMAGING AVANZATO: Tecnologie che leggono “l’interno” della carne senza danneggiarla, utili per identificare impurità, contaminanti o variazioni di freschezza.
Perché puntarci?
- Monitoraggio in tempo reale
- Analisi senza sprechi
- Miglior gestione della qualità
- Conformità alle normative
Come software house che sviluppa soluzioni gestionali su misura per il settore alimentare, osserviamo da vicino l’evoluzione tecnologica nei processi di controllo qualità. E oggi più che mai è chiaro: i sistemi smart e non distruttivi stanno cambiando le regole del gioco.
Integrando tecnologie smart e gestionali avanzati, le aziende non solo migliorano la sicurezza, ma ottimizzano i processi, riducono gli sprechi e rafforzano la fiducia del mercato.
Photo credit: via Canva
Non esitate a contattarci per avere una consulenza personalizzata